
4-5-6 Novembre 2021 FARE RICERCA PER INNOVARE I CONTESTI SOCIALI E DI LAVORO
Convegno Certosa di Pontignano (Siena). Dal 4 al 6 novembre 2021 per discutere di come la ricerca può sostenere l’incremento della conoscenza utile a fare innovazione nei contesti sociali complessi.
Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive. Formazione, ricerca e sviluppo di strategie “community based” per supportare l’integrazione e prevenire la radicalizzazione islamica (ID 85901)
PROGRAMMA
Giovedì 4/11
14.30 – Saluti
Francesco Frati – Rettore – Università di Siena
Federico Cinquepalmi – Ufficio
per l’Internazionalizzazione della Formazione Superiore (MUR) Emanuele Fidora – Direttore Generale – Università
di Siena
Sonia Carmignani – Prorettrice vicaria – Università
di Siena
Alessandro Innocenti – Direttore Dispoc – Università di Siena
15.00 – Apertura dei lavori
Loretta Fabbri – Gestire i contesti ad alta densità multiculturale. Il progetto Forward
15.30 – Round table
Coordina: Pierangelo Isernia – Delegato Santa Chiara Lab Discussant: Loretta Fabbri – Direttrice progetto Forward
Mario Monga – Direttore Human Capital and Organization Directorate, Istituto Italiano di Tecnologia
Alessandra Poggiani – Director of Administration, Human Technopole
Mario Pezzotti – Dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach
Enzo Colombo – Università di Milano Statale
Michele Tiraboschi – Università di Modena Reggio Emilia
Venerdì 5/11
9.30 – 10.00 Conoscere, condividere, trasformare
Presentazione dell’organizzazione e dell’offerta formativa del dottorato AICSL
Claudio Melacarne, Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi, Loretta Fabbri, Carlo Orefice, Francesca Bianchi, Mario Giampaolo, Alessandra Romano, Francesca Torlone, Marika Rullo, Nicolina Bosco, Stella Milani, Dante Caramellino, Emmanuele Massagli, Matteo Colombo.
10.00 – 12.00 La ricerca come impresa collettiva
I/Le dottorandi/e si incontrano: ripensare le sfide emergenti nei contesti sociali e di lavoro. Tavoli di lavoro multidisciplinari
12.00 – 13.00 La validazione del sapere scientifico Presentazione dei gruppi di lavoro in plenaria
13.00 Light Lunch
15.00 – 17.00 Progettare una ricerca sfidante, efficace e rigorosa
Supervisione dei tutor di dottorato in piccoli gruppi
17.00 – 18.30 Quali prefigurazioni professionali?
Laboratori riflessivi per i/le dottorandi
19.00 Cena
Sabato 6/11
9.30 – 12.00 Visita al Parco Sculture del Chianti
https://www.chiantisculpturepark.it
- On 30/10/2021