info@prev-radical.org

Alcuni fattori di protezione

  • RELAZIONALI

    Appartenenza a social network moderato/attenuato (reale o virtuale)
    Ambiente relazionale stabile
    Relazioni di qualità con modelli positivi
    Legame familiare forte

  • PERSONALI

    Situazione familiare stabile
    Sostegno, accompagnamento e ascolto accessibili in caso di episodi di vita difficili
    Prospettive educative e professionali positive

  • SOCIO IDENTITARI

    Costruzione identitaria stabile
    Forte sentimento d’integrazione sociale e di accettazione collettiva
    Legame sociale forte (realtà o percezione)
    Tutti gli individui hanno fattori protettivi personali o ambientali. Questi possono essere utilizzati dagli educatori, dagli assistenti sociali e consulenti per creare una rete di sicurezza attorno all'individuo. Alcuni fattori di protezione da utilizzare come ‘leve’ di protezione

  • PSICOLOGICI

    Senso critico
    Resilienza emozionale e morale verso i tentativi di indottrinamento da parte di individui esterni al proprio “cerchio sociale”
    Empatia ed apertura ad altri
    Gestione delle emozioni

  • SOCIALI

    Presenza di alternative (contro discorsi) all’interno della società in reazione all’estremismo
    Apertura a dibattiti sociali a sostegno della tolleranza del rispetto e dell’integrazione
    Rinforzo del principio del vivere insieme
    Resilienza collettiva contro le ideologie e i discorsi di odio

RIFERIMENTI

  • Centre for the Prevention of Radicalization Leading to Violence (CPRLV) - PREVENTION OF RADICALIZATION LEADING TO VIOLENCE: INTERVENTION AT EVERY LEVEL

CHIEDI SUPPORTO A CeSPRA

    logo forward
    universita-georgia
    uni-concordia