info@prev-radical.org

Corsi di formazione

IL CeSPRA PROPONE I SEGUENTI CORSI DI FORMAZIONE

Il Master è un percorso teorico e di ricerca-azione, coinvolge istituzioni pubbliche e private e affronta tematiche legate alla gestione delle diversità culturali, alla prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione e di micro-radicalizzazione nei contesti di lavoro e nei contesti socio educativi. La struttura del Master è stata pensata in forma modulare, così da assicurare a tutti i partecipanti una base comune di conoscenze e offrire parallelamente attività specifiche per ciascuna delle due filiere offerte. 

Il Master è diviso in due curricula:

  1. Gestione della multiculturalità nei contesti organizzativi e nei luoghi di lavoro della diversità culturale nei contesti di lavoro (gestione delle risorse umane, dei processi produttivi, gestione dei fornitori, relazioni industriali);
  2. Gestione dei processi educativi nei contesti multiculturali.

La struttura del corso è pensata in forma modulare così da assicurare a tutti i partecipanti una base comune di conoscenze e offrire parallelamente attività specifiche a carattere esperienziale per ogni modulo. 

Obiettivi specifici: 

  1. fornire schemi interpretativi per analizzare in modo critico le pratiche di gestione della cura culturalmente situate; 
  2. approfondire gli elementi centrali delle pratiche del nursing tra strategie transculturali ed approcci etnometodologici efficaci; 
  3. far acquisire le tecniche per l’analisi della comunicazione interculturale con e senza mediazione in contesti sanitari; 
  4. fornire strumenti e tecniche per la gestione degli incidenti critici nei contesti sanitari; 
  5. sperimentare metodi a supporto della negoziazione delle pratiche di cura, tenendo conto dello specifico contesto culturale in cui si manifestano, e del gruppo etnico di provenienza o di appartenenza dei pazienti.

L’attività formativa propone un percorso di sviluppo professionale destinato a professionisti che operano in contesti penitenziari e in contesti giudiziari. Gli obiettivi sono tradotti all’interno della progettazione socio-educativa che considera come oggetti di studio e di analisi la gestione della diversità in momenti specifici della detenzione, quali ad esempio la fase dell’induction del detenuto e degli inserimenti lavorativi, considerati entrambi come momenti in cui il detenuto attiva processi di costruzione di senso – anche con relazioni interne – che incidono su prospettive in uso e comportamenti di (micro)radicalizzazione. 

Obiettivi specifici:

  1. contribuire a rendere “vivibile” l’istituto per i detenuti stranieri mettendo in atto azioni per consentire di sfruttare tutte le opportunità offerte dall’istituto detentivo;
  2. conoscere e analizzare la complessità e significatività di procedure e regole dei regimi detentivi; 
  3. anticipare e gestire i rischi di gesti autolesionistici e/o di conflitti nel lavoro con i detenuti stranieri;
  4. gestire momenti della detenzione in funzione delle necessità e dei bisogni di servizi, da parte dei detenuti, italiani e stranieri, anche impliciti e latenti;
  5. definire strumenti utili a supportare i detenuti nella costruzione di una propria progettualità – da realizzare nel periodo detentivo – in funzione dello sviluppo dell’identità professionale e sociale;
  6. attivare processi trasformativi e di cambiamento negli istituti attraverso la proposta di azioni formative e dispositivi organizzativi da sviluppare per gestire (nel breve periodo) e superare (nel lungo periodo) le criticità rilevate.

Incontri di ricerca e di apprendimento volti ad attivare momenti di riflessione e confronto critico a partire dalle domande di ricerca, anche in ottica comparativa internazionale.

CONTATTACI PER MAGGIORI DETTAGLI

    PERCORSI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.

    STRUMENTI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.

    PUBBLICAZIONI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.
    logo forward
    universita-georgia
    uni-concordia