Alcuni fattori conosciuti come “fattori di protezione” possono fungere da rinforzo al fine di aiutare gli individui nel resistere all’indottrinamento e evitare di divenire individui radicalizzati. Il complesso processo di radicalizzazione può generare sentimenti di impotenza e disagio, soprattutto nelle persone vicine a individui che hanno iniziato il processo di radicalizzazione.

I FATTORI DI PROTEZIONE
Alcune azioni che possono facilitare la relazione se in presenza di un individuo radicalizzato o che potrebbe diventarlo
RISPETTO
Mostrare rispetto per l’individuo e volontà di ascolto senza preconcetti: questo potrebbe aiutare a creare un clima che conduca allo sviluppo di una relazione di fiducia.
APERTURA
Evitare di fare domande inquisitorie o sfidare valori e credo dell’individuo. Altrimenti si potrebbe portare la persona a porsi in un atteggiamento difensivo e di chiusura nei confronti dei tentativi di intervento.
CANALE DI COMUNICAZIONE
Scegliere un buon momento e un luogo adatto e concentrarsi nell’aprire una linea comunicativa con l’obiettivo di raccogliere le informazioni senza suscitare la sfiducia della persona o costringerla a chiudersi in se stessa. Fare attenzione a non adottare comportamenti inquisitori che potrebbero indurre l'individuo a sentirsi sotto sorveglianza a causa del proprio comportamento o delle proprie convinzioni.
ATTENZIONE
Monitorare l’evolversi della situazione.
CHIEDERE SUPPORTO
Contattare CeSPRA.