info@prev-radical.org

Il processo di Radicalizzazione

IL PROCESSO DI RADICALIZZAZIONE

Il processo di radicalizzazione che porta a compiere atti violenti segue un percorso non-lineare e non-predeterminato che prende forma da molteplici fattori: personali, collettivi, sociali e psicologici. Per fornire una spiegazione sulla radicalizzazione di un individuo o di un gruppo di individui non è sufficiente un singolo fattore in sé e per sé. Il processo di radicalizzazione è, infatti,  il risultato della confluenza dello specifico percorso personale di un individuo e del sistema di credenze che giustifica l’uso della violenza, che può essere esacerbato da una percepita minaccia morale o verso la propria identità, alimentata da reti sociali o virtuali.

La radicalizzazione che porta a compiere atti di violenza raramente prende la forma di un cambiamento improvviso e repentino, piuttosto è un complesso cambiamento sociale che opera su diversi livelli.

Alcuni fattori di vulnerabilità

  • RELAZIONALI

    Disaffiliazione familiare
    Relazioni in ambienti radicali
    Presa di distanza dalla cerchia degli amici

  • PERSONALI

    Adolescenza travagliata o difficile transizione verso l'età adulta
    Episodi di vita difficile (decessi, perdita di lavoro, etc..)
    Crisi esistenziale o spirituale (periodo pre e post conversione)

  • SOCIO IDENTITARI

    Isolamento sociale “subito” o “scelto”
    Sentimenti di malessere identitario
    Impressione di essere disapprovato in ragione del proprio credo (credenze) o delle proprie origini.

Alcune persone possono presentare caratteristiche diverse o essere esposte a un numero di fattori ambientali che li rendono più vulnerabili ai discorsi e agli ingaggi sulla radicalizzazione.

  • PSICOLOGICI

    Fragilità o disturbi psicologici
    Rigidità psicologica
    Episodi di angoscia psicologica

  • ESTERNI

    Dibattiti sociali polarizzati e polarizzanti
    Posizionamento dello Stato su questioni nazionali e internazionale poco (debolmente) comprensibili
    Discorsi pubblici e mediatici fortemente sensazionalisti
    Discorsi e propaganda estremista liberamente accessibile

  • SOCIO IDENTITARI

    Isolamento sociale “subito” o “scelto”
    Sentimenti di malessere identitario
    Impressione di essere disapprovato in ragione del proprio credo (credenze) o delle proprie origini.

logo forward
universita-georgia
uni-concordia