info@prev-radical.org

Progetti in corso

Progetti CeSPRA in corso

Supporta e sperimenta metodologie e strumenti per prevenire il rischio di (micro)radicalizzazione e sostenere l’integrazione dei diversi gruppi etnici in contesti ad alto tasso multietnico. Il Laboratorio dispone di competenze disciplinari e professionali specialistiche (in ambito pedagogico, sociologico, antropologico e psicologico) capaci di decodificare e “leggere” la complessità dei fenomeni di (micro)radicalizzazione e identificare best-practice per l’integrazione sociale e culturale.

Il Laboratorio vuole essere uno spazio di confronto, ricerca e azione transdisciplinare e internazionale capace di coinvolgere attori e enti appartenenti a realtà diverse (ricercatori e studiosi, studenti universitari, professionisti e operatori che lavorano in contesti ad alta complessità sociale quali scuole e istituzioni educative, ASL, Istituti Penitenziari, quartieri, periferie urbane, etc.).

Azioni strategiche

Il Laboratorio realizza progetti di ricerca con cui alimenta le proprie attività di formazione: le tematiche educative, sociali e organizzative legate alla radicalizzazione violenta e all’incontro con la diversità culturale sono affrontate a partire da Focus di indagine specifici con il contributo di ricercatori ed esperti coinvolti in progetti locali, nazionali e internazionali.

Progetti di Ricerca. Il Laboratorio svolge azione di coordinamento nei diversi progetti oppure attività come partner. In entrambi i casi realizza ricerca teorica e applicata (secondo il modello della Ricerca Azione Partecipativa e della Ricerca Collaborativa) finalizzata ad approfondire le tematiche sociali, organizzative ed educative e creare know-how per intervenire nei contesti ad elevato tasso multietnico. 

Progetti di Formazione. Le azioni di formazione sono interne ai progetti di ricerca e intervento oppure vengono realizzate in specifici programmi presso l’Università di Siena e/o nei Paesi delle istituzioni con i quali il Laboratorio collabora.

Il Networking. Il Laboratorio alimenta e sviluppa i propri focus di ricerca attraverso Reti esterne all’Università di Siena e il contributo di ricercatori ed esperti (nazionali ed internazionali) su questioni teoriche e metodologiche, strategiche e politiche, istituzionali e professionali comuni. Il Laboratorio promuove e stabilisce tali reti attraverso specifici accordi di collaborazione formalizzati a vari livelli a seconda della natura dell’organismo partner e delle attività concordate.

Attivazione di diversi tipi di formazione specialistica destinata a professionisti e studenti che intendono acquisire conoscenze storico-culturali e competenze metodologiche per analizzare i fenomeni delle società ad alta densità multiculturale dell’area mediterranea, del contesto europeo e del contesto statunitense. 

Le attività di formazione sono progettate come setting di confronto e approfondimento in cui professionisti che lavorano in contesti ad alto tasso multietnico apprendono strumenti, metodologie e strategie per supportare lo sviluppo di individui, gruppi e comunità nell’ottica  della prevenzione dei processi di radicalizzazione di pensiero.

Contattaci per ulteriori informazioni

    PERCORSI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.

    STRUMENTI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.

    PUBBLICAZIONI

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.
    logo forward
    universita-georgia
    uni-concordia