
IL CeSPRA PROPONE ALCUNE PUBBLICAZIONI
The Palgrave Handbook on Learning for Transformation
Caramellino D., Melacarne C., Ducol B. (2021).Transformative Learning and Microradicalization. In: Nicolaides A., Eschenbacher S., Buergelt P., Gilpin-Jackson Y., Welch M., Misawa M. (org.). The Palgrave Handbook on Learning for Transformation. Palgrave (in press)
Il caso di un quartiere multietnico
Fabbri, L., & Melacarne, C. (2020). Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico. Educational Reflective Practices, 1/2020
Centre de prévention de la radicalisation menant à la violence (CPRMV)
Qui potete trovare altre pubblicazioni https://info-radical.org/en/research/publications/
Sul concetto di integrazione: elementi teorici e prospettive empiriche nell’analisi sociologica
Ambrosini, M., Bianchi, F., & Milani, S. (2020). Sul concetto di integrazione: elementi teorici e prospettive empiriche nell’analisi sociologica. Educational Reflective Practices, 1.
Vita quotidiana in carcere: attori, discorsi, relazioni.
Bianchi, F. (2020). Vita quotidiana in carcere: attori, discorsi, relazioni. Educational Reflective Practices
Le jihadisme des femmes. Pourquoi ont-elles choisi Daech?
Bianchi, F., & Bosco, N. (2019). Le jihadisme des femmes. Pourquoi ont-elles choisi Daech? Lo jihadismo al femminile. Perché le donne hanno scelto lo Stato islamico? Editions du Seuil, Ortothes, ISBN 978-88-9314-225-0.
Le azioni educative in prospettiva trasformativa nei contesti penitenziari: il ruolo della ricercaformazione.
Bianchi, F., & Torlone, F. (2019). Le azioni educative in prospettiva trasformativa nei contesti penitenziari: il ruolo della ricercaformazione, 173-193.
Immagini e apprendimento. Le metodologie image-based nella formazione dei futuri educatori.
Bosco, N. (2020). Immagini e apprendimento. Le metodologie image-based nella formazione dei futuri educatori. Milano : FrancoAngeli.
Multicultural Learning in Higher Education. Interdisciplinar perspectives.
Bosco N., Fabbri L., Giampaolo M. Multicultural Learning in Higher Education. Interdisciplinar perspectives. ADULT EDUCATION: Critical Issues. In revision.
Noi e loro. Indagine esplorativa sulle rappresentazioni degli insegnanti in contesti scolastici multiculturali.
Bosco, N., Giampaolo, M., & Orefice, C. (2020). Noi e loro. Indagine esplorativa sulle rappresentazioni degli insegnanti in contesti scolastici multiculturali. Educational Reflective Practices, 1, 132-145
Apprendere a vivere in una società multietnica.
Fabbri, L., & Amiraux, V. (2020). Apprendere a vivere in una società multietnica. Educational Reflective Practices, pp. 5-17.
Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico.
Fabbri, L., & Melacarne, C. (2020). Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico. Educational Reflective Practices, 1/2020.
Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative.
Fabbri L., Romano A. (2021). Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative. Educational Reflective Practices, pp. 8-20.
Introduzione. Radicalizzazione ed educazione.
Fiorucci, M., Fabbri, L., & Melacarne, C. (2021). Introduzione. Radicalizzazione ed educazione. Educational Reflective Practices, 1, pp. 5-7.
Tra radicalizzazione e de-radicalizzazione: attori, interventi, strategie.
Khosrokhavar, F., Bianchi, F., Torlone, F., & Bosco, N. (2020). Tra radicalizzazione e de-radicalizzazione: attori, interventi, strategie. Educational Reflective Practices, 1.
Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica.
Melacarne, C. (2021). Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica. Educational Reflective Practices, 1, pp. 68-82.
Prospettive teoriche per prevenire i processi di microradicalizzazione. Il ruolo della famiglia e i contesti parentali.
Melacarne, C. (2021). Prospettive teoriche per prevenire i processi di microradicalizzazione. Il ruolo della famiglia e i contesti parentali. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, pp. 1-15.
Costruzioni sociali dell’alterità migrante nella società della pandemia: tra disattenzione pubblica, disciplinamento e pratiche emergenti della solidarietà.
Milani, S. (2021). Costruzioni sociali dell’alterità migrante nella società della pandemia: tra disattenzione pubblica, disciplinamento e pratiche emergenti della solidarietà. SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA, 12(23), 199-205.
Decostruire le differenze culturali: una ricerca esplorativa sulle prospettive dei futuri educatori.
Milani, S., & Rullo, M. (2020). Decostruire le differenze culturali: una ricerca esplorativa sulle prospettive dei futuri educatori. Educational Reflective Practices (2), 86-110 [10.3280/ERP2020-002004].
Differenze culturali e convivenza sociale. Una ricerca esplorativa sulle opinioni e gli atteggiamenti dei giovani delle scuole secondarie della Toscana. In Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e delle radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana.
Milani, S., & Bulli, G. (2020). Differenze culturali e convivenza sociale. Una ricerca esplorativa sulle opinioni e gli atteggiamenti dei giovani delle scuole secondarie della Toscana. In Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e delle radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana (pp. 8-48).
Etnografia di un treno regionale: pratiche discorsive e posizionamenti identitari tra professionisti delle FS e viaggiatori immigrati.
Orefice, C. (2020). Etnografia di un treno regionale: pratiche discorsive e posizionamenti identitari tra professionisti delle FS e viaggiatori immigrati. Educational Reflective Practices, 1, 74-91.
Fomentar la investigación, la formación y el desarrollo de programas sobre el campo de la diversidad cultural: el Proyecto Europeo GOVDIV.
Orefice, C. (2016). Fomentar la investigación, la formación y el desarrollo de programas sobre el campo de la diversidad cultural: el Proyecto Europeo GOVDIV. In F. Gervasi (a cura di), Diversidades. Perspectivas multidisciplinarias para el estudio de la interculturalidad y el desarrollo social (pp. 461-478). Ediciones de Laurel, S.A. de C.V.
Diversity & Disability Management. Esperienze di inclusione sociale.
Romano, A. (2020). Diversity & Disability Management. Esperienze di inclusione sociale. Milano : Mondadori.
Trasformazioni in corsia. Protocolli e pratiche di gestione in contesti sanitari ad alto tasso multietnico.
Romano, A. (2020). Trasformazioni in corsia. Protocolli e pratiche di gestione in contesti sanitari ad alto tasso multietnico. Educational Reflective Practices 2/2020(10+), 55-86.
Transformative listening across global contexts [...]
Romano, A., Kramlich, D., Sathe Laurie, A., Zakrzewski Tes, C., & Longmore, A. (2021). Transformative listening across global contexts: situated learning theory and the use of a listening protocol to create safe spaces for listening and connection. In Jude Walker, Gabriella Maestrini, & Suzanne Smythe (a cura di), Proceedings of the adult education in global times conference/Actes de la Éducation des adultes dans les temps globeaux (pp. 22-27). OTTAWA, ON : Canadian Association for the Study of Adult Education (CASAE).
Competenze interculturali e processi trasformativi. La tecnica degli incidenti critici per esplorare le rappresentazioni degli insegnanti.
Romano, A., & Bracci, F. (2021). Competenze interculturali e processi trasformativi. La tecnica degli incidenti critici per esplorare le rappresentazioni degli insegnanti. In Pietro Lucisano (a cura di), RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione: atti del X Convegno della SIRD, 9‐10 aprile 2021 (pp. 335-351). Lecce : Pensa Multimedia.
Stay humble and enjoy diversity: the interplay between intergroup contact and cultural humility on prejudice.
Rullo M., Visintin, E., Milani, S., Romano A., Fabbri, L., Stay humble and enjoy diversity: the interplay between intergroup contact and cultural humility on prejudice. Under review at International Journal of Intercultural Relations.
Teorie del complotto, radicalizzazione e ricerca del significato.
Rullo M., Fabbri, L., Melacarne, C., Romano, A. Teorie del complotto, radicalizzazione e ricerca del significato. Under review at Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies.
Desinformación, noticias falsas y radicalización.
Vivar Jesús Miguel, F., Orefice, C., Giampaolo, M., & Melacarne, C. (2020). Desinformación, noticias falsas y radicalización. Apuntes y reflexiones para su erradicación a través de las TIC y educación. Educational Reflective Practices, 2, pp. 155-160.
Contattaci per informazioni
-
PERCORSI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.
-
STRUMENTI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.
-
PUBBLICAZIONI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec sed elit vitae tortor consequat viverra. Vivamus tempus dui at sodales rutrum. Vestibulum sem urna, imperdiet eu ex et, consectetur ornare odio. Donec mollis rhoncus neque, eu tincidunt lorem condimentum volutpat. Praesent ornare ligula mi, in venenatis sapien fermentum quis.