info@prev-radical.org

Riconoscere la radicalizzazione violenta

FENOMENO COMPLESSO

La radicalizzazione violenta è un fenomeno complesso e di radici multiple. Anche se diversi comportamenti sono dei buoni indicatori di circostanze di radicalizzazione, è importante precisare  che non esiste né un profilo tipo dell’individuo in situazione di radicalizzazione, né un fattore esclusivo che indichi questo fenomeno. In effetti ogni situazione di radicalizzazione è unica e si svolge in un contesto specifico sia per l’individuo che per il suo ambiente.

Tra le principali modifiche comportamentali osservate in buona parte dei casi, possiamo indicare

  • Isolamento progressivo della persona
  • Frequentazione, nel mondo virtuale o reale, di individui o reti radicali o estremiste
  • Improvvisa ed inspiegabile mancanza di interesse per le attività professionali e/o scolastiche o assenteismo ricorrente
  • Rotture o distanze marcate dalla cerchia amicale o familiare
  • Improvvisa ed inspiegabile mancanza di interesse per le attività professionali e/o scolastiche o assenteismo ricorrente
  • Espressione ripetuta di un sentimento di vittimizzazione, di stigmatizzazione identitaria o di persecuzione
  • Difficoltà a tollerare l’ambiguità e l’intransigenza nella sua visione del mondo
  • Discorso fortemente cospiratorio verso le istituzioni, lo stato o alcuni eventi internazionali
  • Osservazioni virulente verso determinati gruppi o individui, all’interno della società, a causa della loro origine, colore, genere o orientamento sessuale, o la loro religione
  • Adozione di incitamento all'odio (xenofobo, antisemita, omofobo, islamofobo, misogino, ecc.) che ostacola qualsiasi tentativo di dialogo
  • Legittimazione della violenza per far trionfare una causa, un'ideologia o un programma militante
  • Improvviso interesse per le armi

CHIEDI SUPPORTO A CeSPRA

    logo forward
    universita-georgia
    uni-concordia