Il Centro per lo studio e la prevenzione della radicalizzazione (CeSPRA) nasce da un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena nel settembre 2021. Inizialmente il CeSPRA ha ereditato l’esperienza sviluppata dal progetto internazionale Forward, finanziato dal MIUR (ID859901) e finalizzato a facilitare e supportare l’esperienza del pluralismo religioso e culturale che si sviluppa nei diversi contesti sociali e di lavoro.
Attualmente grazie alla collaborazione di una rete internazionale di ricercatori e professionisti il CeSPRA si occupa principalmente di studiare e di promuovere attività formative finalizzate alla prevenzione dei processi di radicalizzazione violenta e di micro-radicalizzazione.
Il centro promuove il confronto transdisciplinare sui temi della prevenzione dei fenomeni di radicalizzazione. Attualmente hanno collaborato con il CeSPRA ricercatori nazionali e internazionali, studenti universitari, professionisti e operatori che lavorano in contesti ad alta complessità sociale quali scuole e istituzioni educative, ASL, Istituti Penitenziari, quartieri, periferie urbane.