info@prev-radical.org

Team CeSPRA

Chi siamo

Il team di lavoro del CeSPRA è costituito da ricercatori, professionisti, dottorandi e esperti provenienti da aree di studio e di lavoro diverse. CeSPRA adotta un approccio di gestione delle attività di ricerca e formazione basato sulla Community of Inquiry. Gruppi di indagine nascono, si sviluppano e chiudono l’attività aggregandosi attorno a oggetti e sfide comuni. Attualmente dello staff permanente fanno parte:

Membri fondatori

Loretta Fabbri

Professoressa ordinaria di Didattica e Metodologia dei Processi Educativi e Formativi. Ha condotto ricerche finalizzate a studiare le pratiche lavorative e i dispositivi di sviluppo delle comunità professionali con particolare attenzione ai processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza nelle organizzazioni. I suoi lavori di ricerca  si concentrano sui temi connessi alla ‘Transformative Learning

Claudio Melacarne (Scientific Director & Principal Investigator)

È professore associato di Pedagogia Sociale presso l’Università di Siena. È interessato a studiare i processi di sviluppo professionale nelle organizzazioni utilizzando metodologie di ricerca educative e formative. Tra i suoi interessi di ricerca c’è lo studio dei fenomeni di radicalizzazione e microradicalizzazione quotidiana con particolare attenzione all’analisi delle pratiche di prevenzione.  È co-direttore della

Team di ricerca

Francesca Bianchi

PhD in Sociologia politica, è professoressa associata in Sociologia generale presso l’Università di Siena (Arezzo). Ha partecipato a numerose ricerche sociologiche sui temi delle trasformazioni sociali e culturali, sulla formazione professionale continua (con ISFOL di Roma, Istituto Carlo Cattaneo di Bologna, MTI di Boston, Regioni Toscana ed Emilia Romagna, CNA di Firenze, Amministrazione Provinciale di

Alessandra Romano

Ph.D. in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in regime di cotutela con il Teachers College, Columbia University. I suoi interessi di ricerca riguardano il diversity e il disability management, le metodologie della ricerca trasformativa, i dispositivi metodologici per lo sviluppo professionale di comunità nei contesti educativi e organizzativi e lo

Nicolina Bosco

Ph.D. in Scienze della Formazione, è Ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui temi del multiculturalismo, dei processi insegnamento – apprendimento culture-based, e della radicalizzazione nei contesti di vita ed educativi. Attualmente svolge attività di ricerca all’interno del Progetto multidisciplinare inter-universitario: “F.O.R.w.A.R.D. Training, Research

Mario Giampaolo

Mario Giampaolo è Ph.D. in Scienze pedagogiche dell’educazione e della formazione presso l’Università di Padova. Ha studiato e svolto ricerca presso l’Università Complutense di Madrid e la Lindenwood University in Missouri (USA) dove ha potuto approfondire la conoscenza delle teorie dell’educazione degli adulti e delle metodologie attive di sviluppo. I suoi interessi di ricerca riguardano

Francesca Torlone

Francesca Torlone è Ph.D. in “Qualità della Formazione: Saperi delle Differenze e dello Sviluppo della Conoscenza” presso l’Università degli Studi di Firenze. È Ricercatrice t.d. in Pedagogia generale e sociale. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio del ruolo educativo dei luoghi di lavoro, l’analisi di modelli e metodi di analisi della domanda di

Stella Milani (Research Advisor)

PhD in Sociologia presso l’Università di Firenze, è ricercatrice in Sociologia generale presso l’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca includono i processi migratori, la governance multilivello delle politiche di accoglienza ed integrazione dei migranti, le diseguaglianze sociali e di genere. Ha collaborato alla realizzazione di ricerche nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali sui

Carlo Orefice

PhD in “Scienze Antropologiche ed analisi dei mutamenti culturali”, è professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Siena. Si interessa delle teorie e dei metodi delle scienze della formazione, con particolare attenzione ai processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza in ambito culturale e alle antropologie del corpo e dell’esperienza di

Marika Rullo

Ph.D. in Psicologia Sociale Sperimentale presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma. I principali interessi e linee di ricerca riguardano lo studio delle dinamiche intra e inter gruppi, con particolare riferimento ai comportamenti morali e alle dinamiche legate all’identità sociale e il ruolo delle norme sociali e dell’identificazione sociale nella gestione della devianza morale nei

Dante Caramellino (External Scientific Advisor)

Laurea in Lettere e Giurisprudenza, già dirigente pubblica amministrazione con incarichi nella gestione multidisciplinare della  cultura della sicurezza da forme di aggressione eversive, criminali e terroristiche. Dal 2018 è docente a contratto di “Pedagogia della radicalizzazione” presso l’Università degli Studi di Siena e si occupa di prevenzione dei processi di microradicalizzazione. Da anni attivo nell’ambito

Research Project Manager

Marina Slavutzky (Research Project Manager)

Dottoranda del corso “Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro” presso l’Università di Siena. Psicologa iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, con precedente Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita presso l’Università di Perugia. Si occupa dello studio dei fenomeni di radicalizzazione e microradicalizzazione quotidiana, con particolare attenzione all’analisi delle pratiche educative

COLLABORAZIONI

logo forward
universita-georgia
uni-concordia